TREND

Raddoppiano le soluzioni MarTech in Italia: il CRM è la tecnologia più diffusa



Indirizzo copiato

Il mercato del Marketing Technologies cresce rapidamente nel nostro Paese, ma non senza intoppi. Marta Valsecchi, Direttrice degli Osservatori Omnichannel Customer Experience del Polimi: «Le principali sfide sono legate alla difficoltà di integrare diversi sistemi e alla gestione complessa dei dati in linea con le normative, come il GDPR»

Pubblicato il 18 giu 2025



MarTech software

L’ecosistema delle MarTech è in costante sviluppo, evolvono le soluzioni disponibili così come soluzioni disponibili così come cambiano gli approcci delle aziende.

L’impacto del raddoppio delle soluzioni MarTech

Uno degli aspetti più significativi che emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience del Politecnico di Milano è, infatti, il raddoppio, negli ultimi cinque del numero di soluzioni disponibili per le aziende. Come ha spiegato Marta Valsecchi, Direttrice dell’Osservatorio: «Oggi sono presenti sul mercato una miriade di piattaforme, alcune delle quali si sovrappongono nelle loro funzionalità. Questo, se da un lato offre una grande varietà di scelta, dall’altro genera una complessità che rende difficile per le aziende decidere quali soluzioni adottare e quali sono le più adatte al loro contesto. Le imprese hanno bisogno di supporto per capire quali sono le soluzioni più adatte al proprio contesto».

Va sottolineato che il raddoppio del numero delle soluzioni si inserisce in un contesto di crescente interesse e investimenti. «Le previsioni degli analisti sono chiare: nei prossimi anni vedremo investimenti crescenti nelle MarTech, anche con tassi molto significativi nell’adozione e nello sviluppo di queste tecnologie», ha aggiunto Valsecchi. Un segnale forte di come le Marketing Technologies siano destinate a diventare sempre più centrali nelle strategie di marketing delle aziende.

L’Intelligenza Artificiale come leva per semplificare l’ecosistema MarTech

Un altro fattore che sta trasformando l’ecosistema delle MarTech è l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nelle piattaforme. Secondo Valsecchi, «l’IA sta ormai pervadendo tutte le soluzioni MarTech, creando benefici tangibili per le aziende, tra cui la riduzione della complessità d’uso delle piattaforme. L’Artificial Intelligence, infatti, sta semplificando la gestione dei dati e dei processi, rendendo più facile per le aziende sfruttare al meglio le potenzialità delle piattaforme senza dover necessariamente avere competenze avanzate in data science».

È quindi chiaro che ci troviamo di fronte a una tecnologia che non solo migliora le capacità di automazione e personalizzazione, ma offre anche un supporto fondamentale per ottimizzare la gestione dei dati, riducendo le complessità operative.

L’importanza dell’approccio omnidata nella strategia aziendale

Proprio in merito a quest’ultimo aspetto, Valsecchi ha sottolineato che per mettere davvero il cliente al centro della propria strategia, le aziende devono adottare un approccio Omnidata, che permetta di raccogliere, integrare e gestire i dati attraverso tutti i touchpoint del Customer Journey.

«Le MarTech devono essere viste come parte di un ecosistema integrato che consenta di tracciare il comportamento del cliente e di riconoscerlo su tutti i canali, garantendo un’esperienza coerente e personalizzata. La capacità di gestire e integrare i dati provenienti da diverse fonti è fondamentale per creare CX davvero personalizzate. In questo contesto, l’importanza delle Marketing Technologies si fa evidente: non sono più piattaforme isolati, ma devono essere concepite come parti di un’architettura complessa che permette di ottenere risultati reali in termini di Customer Experience».

Adozione dei software MarTech in Italia: trend e numeri

Il dato che emerge con forza dalla fotografia del Polimi è che il CRM (Customer Relationship Management) è la tecnologia più diffusa, con una penetrazione dell’83% nelle grandi imprese italiane, con un tasso di adozione superiore del 13% rispetto all’anno precedente. Altre piattaforme, come le Customer Data Platform (CDP), sono adottate dal 35% delle aziende, ma con una penetrazione significativamente maggiore nelle aziende più mature.

«Le aziende più mature nella gestione dei dati e nell’adozione di strategie omnicanale sono quelle che utilizzano più intensamente queste piattaforme. Ad esempio, il CRM è adottato al 100% da queste realtà, e la CDP raggiunge il 78%. Questo evidenzia come la maturità nelle strategie di gestione del dato sia strettamente legata all’adozione di piattaforme avanzate. Le aziende più avanzate sono quelle che riescono a ottenere il massimo da queste soluzioni, utilizzandole non solo per raccogliere i dati, ma anche per estrarre insight e creare esperienze personalizzate», ha aggiunto Valsecchi.

Le sfide future per l’adozione dei MarTech software

Tuttavia, nonostante questi segnali positivi, esistono ancora delle sfide da affrontare. «Le principali difficoltà che ci segnalano le aziende è proprio la complessità nell’integrare sistemi tecnologici diversi, il che può rallentare notevolmente il processo di adozione e implementazione, uniti alla complessità nella gestione dei dati in conformità con le normative, come il GDPR», ha concluso Marta Valsecchi.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4