Sponsored story

Tecniche e strategie di profilazione utenti: i consigli di MailUp per inviare email personalizzate

Dalla raccolta dei dati alla segmentazione, dai contenuti dinamici all’automation. La società – nota per l’offerta di strumenti in Cloud per la creazione, l’invio, il marketing automation e il tracciamento di newsletter, email e SMS – propone un percorso di apprendimento tra strumenti e tecniche per profilare le campagne e migliorare il ROI del canale email

Pubblicato il 09 Mag 2018

Una buona strategia di email marketing non può prescindere da una corretta profilazione degli utenti. Altro elemento distintivo è la rilevanza, che è il principale fattore di successo di una campagna: per il suo successo è infatti determinante recapitare email in linea con interessi, abitudini, esigenze e caratteristiche del singolo utente.

Per aiutare le aziende a capire come fare una corretta profilazione utenti, come raccogliere i dati, personalizzare le email in base al singolo destinatario e ottimizzare il ROI del canale, MailUp ha lanciato l’ebook “Tecniche e strategie di profilazione“. Si tratta di un percorso per apprendere come creare comunicazioni personalizzate che, secondo uno studio di Marketing Land, hanno tassi di conversione sei volte più alti e tassi di clic unici superiori del 41% rispetto ai messaggi non personalizzati.

«Fare email marketing è sempre più una questione di qualità, e non di quantità», ha commentato Stefano Branduardi​, Marketing Director di MailUp. «La pratica di lanciare campagne massive, indistinte, con contenuti unici per tutti i destinatari, è ormai al tramonto. L’approccio inverso, rilevante e one to one, passa per la profilazione degli utenti, l’attività in grado di convertire i dati in messaggi calibrati sul singolo destinatario. Con questo nuovo ebook vogliamo accompagnare i brand in un territorio che è meno arduo di quanto si pensi, perché a farsi carico di gran parte delle operazioni è la tecnologia. Quello che i marketer devono maturare è dimestichezza in tecniche e strumenti che agiscono in una doppia direzione: quella preliminare della raccolta dei dati e quella conseguente della creazione delle campagne».

L’ebook, scaricarbile gratuitamente, inzia con il trattare le operazioni di raccolta dei dati, utili a costruire la profilazione di ciascun destinatario, per affrontare in seguito la segmentazione degli invii tramite i filtri, le funzioni di personalizzazione (campi, immagini e contenuti dinamici) e la Marketing Automation, in grado di combinare rilevanza e tempestività di recapito. In chiusura, c’è un’appendice dedicata al GDPR, per comprendere gli impatti sulla profilazione del nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali, pienamente operativo dal 25 maggio 2018.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 4