Osservatori

Fintech & Insurtech: dal Covid la spinta verso un nuovo ecosistema

Nel lockdown i nuovi clienti acquisiti sul canale digitale sono cresciuti del 75%: le banche dimostrano di essere mature per spingere sul fintech, ma con un occhio di riguardo su User Experience e Open Innovation. Tutte le novità nella ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano

Pubblicato il 24 Nov 2020

Filippo Maria Renga

Direttore Osservatorio Fintech & Insurtech, Politecnico di Milano

Alessandro Faes

Ricercatore Osservatorio Fintech & Insurtech, Politecnico di Milano

Dana Bonaldi

Internal Development, Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano

Si può dire che il lockdown della scorsa primavera sia stato un vero e proprio banco di prova per gli attori finanziari e assicurativi, che si sono ritrovati a dover gestire molte più situazioni attraverso il canale digitale rispetto a quello fisico. Il fintech è emerso come evoluzione naturale delle strategie di business del settore bancario.

Infatti, secondo la ricerca condotta dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, lo scorso aprile gli utenti unici consumer online delle banche sono cresciuti in media del 17% rispetto allo stesso mese nel 2019, mentre le transazioni online hanno registrato una crescita del 32%. Il dato più interessante però riguarda il numero di nuovi clienti acquisiti attraverso il canale digitale, che ha fatto registrare un +75% di media, con picchi del 200% per alcune banche. Per questo il settore bancario si sta rivolgendo al fintech con sempre maggior decisione: con la tecnologia riesce a rispondere ai nuovi bisogni generati nel consumatore dall’emergenza sanitaria ancora in atto.

Che cosa si intende con Fintech e Insurtech?

Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio con il termine Fintech, che nasce dalla contrazione di Finance (Fin) e Technology (Tech), si intende, nell’accezione più estesa, un qualunque utilizzo di strumenti digitali applicati in ambito finanziario. In altri casi Fintech è utilizzato per indicare solamente le startup operanti in questo specifico contesto. Non esistendo una definizione univoca della parola, per l’Osservatorio Fintech & Insurtech il termine Fintech fa riferimento all’applicazione degli strumenti digitali al mondo finanziario, a prescindere da quale sia l’attore che sviluppa ed eroga il prodotto o servizio (attori tradizionali, startup, BigTech e aziende di altri settori). Sono 6 i servizi Fintech più diffusi in Italia: mobile payment, trasferimenti P2P, servizi budget familiare, chatbot, prelievo cardless e trasferimento dati da conto corrente.

WHITEPAPER
Industria 4.0, ecco come accedere ai fondi della Nuova Sabatini
IoT
Startup

Il termine Insurtech, dal canto suo, fa riferimento all’innovazione in ambito assicurativo abilitata dalla tecnologia. Talvolta in alcuni contesti, in modo forzato, si tende a considerare l’Insurtech come un sottosegmento del Fintech.

Banche e assicurazioni pronte a rispondere alle nuove esigenze dei consumatori

Osservando la situazione proprio dal punto di vista del consumatore si può affermare che banche e assicurazioni abbiano risposto in modo positivo a queste nuove esigenze: infatti, tra quei consumatori che in pieno lockdown hanno avuto bisogno di interagire con il proprio istituto finanziario o con la propria compagnia assicurativa, più del 70% si è detto soddisfatto del supporto ricevuto principalmente grazie ad un buon utilizzo del digitale. Una User Experience di qualità diventa quindi essenziale per soddisfare i desiderata dei clienti, che a banche e assicurazioni chiedono sempre più frequentemente velocità di risposta e trasparenza, caratteristiche ormai imprescindibili.

Da una parte, quindi, le banche hanno realizzato che la digitalizzazione è una necessità, dall’altro hanno capito che la capacità di realizzazione rapida non si fonda unicamente sulle proprie risorse: per innovare è necessario tenere lo sguardo puntato sulle soluzioni esterne, portando avanti una logica di open innovation.

Quello che emerge è che l’intero panorama finanziario e assicurativo si sta evolvendo e trasformando in un vero e proprio ecosistema, atto sempre più da collaborazioni e partnership, sulla strada dell’Open Finance.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 4