Interviste

VMware: «In Italia Cloud, PA e servizi in evidenza, cercasi partner nel networking. E con Dell collaboriamo già»

Alberto Bullani, regional manager per l’Italia, commenta l’andamento del business e i possibili impatti dell’operazione Dell-EMC. «La vendita di licenze ora dipende poco dall’hardware. In decollo anche l’End User Computing con AirWatch. Stiamo investendo soprattutto sulla network virtualization, con formazione e reclutamento di risorse interne e nel canale»

Pubblicato il 26 Ott 2015

Alberto Bullani, Regional Manager di VMware ItaliaLa notizia della mega acquisizione di EMC – la capogruppo di VMware – da parte di Dell è arrivata praticamente in diretta al VMworld europeo 2015, anche quest’anno tenutosi a Barcellona. Abbiamo potuto così chiedere qualche commento “a caldo” ad Alberto Bullani, Regional Manager di VMware Italia, sulla situazione attuale di VMware e sui possibili impatti dell’operazione nel nostro Paese.

«In Italia abbiamo sempre collaborato con EMC scambiando informazioni sugli account, un rapporto di buon vicinato favorito anche dal fatto che a Milano le due sedi sono fisicamente nello stesso edificio. L’Italia sempre stata considerata una best practice di collaborazione tra EMC e VMware nel gruppo», spiega Bullani. «Anche con Dell (che in Italia ha una struttura guidata da Filippo Ligresti, ndr) collaboriamo da tempo e intensamente, facciamo anche diversi eventi congiunti. Per quel che vedo io in Italia c’è molta sinergia perché EMC è molto forte sulla fascia enterprise, mentre Dell lo è sulla parte PMI. Io le vedo molto complementari».

Il rafforzamento del legame con Dell rispetto a quello con gli altri hardware vendor secondo Bullani non produrrà importanti impatti a livello di fatturato: «Un tempo il business OEM, le licenze allegate alla vendita di server, era molto importante in Italia, ma ora è calato di molto, più che compensato da quello attraverso il canale e gli Enterprise Level Agreement, che in qualche modo hanno svincolato la vendita di licenze software da quella dell’hardware»

I prima linea con i servizi nei grandi progetti di banche e telco

Nel nostro Paese VMware conta ormai su un centinaio di persone, comprendendo anche AirWatch, lo specialista di Enterprise Mobility Management acquisito nel 2014: «Dallo scorso luglio una parte delle attività soprattutto enterprise di AirWatch sono state portate nelle rispettive country, e in Italia abbiamo assunto apposta due persone, un sales specialist e uno specialista tecnico: i principali analisti considerano AirWatch il leader del suo mercato, ha obiettivi di forte crescita per i prossimi anni ed è una soluzione che ha cicli di vendita molto brevi e risponde a un’esigenza molto forte in questo momento, quella della gestione della mobility aziendale».

WHITEPAPER
Come costruire l'ufficio tecnologico del futuro senza investimento iniziale
Cloud storage
Hybrid cloud

AirWatch rientra in uno dei tre filoni di offerta principali di VMware, che è l’End User Computing: «Da qualche anno in Italia aspettavamo il decollo di quest’area, finalmente nel 2015 abbiamo visto partire diversi grandi progetti, del valore di qualche milione di euro ciascuno: difficile dire ora se sia una coincidenza o se sono maturati i tempi».

In generale, continua Bullani, in Italia VMware continua a crescere a tassi sostenuti: «Non posso parlare di dati ma il terzo trimestre in particolare, chiuso a settembre, è andato estremamente bene. Sono in forte espansione soprattutto i servizi, cosa che corrisponde a un piano preciso di VMware su quest’area, basato su investimenti e assunzioni. Non saremo mai una società di servizi, ma su progetti grandi e mission-critical, per esempio in una telco o una banca, dobbiamo essere in prima fila con i nostri servizi: quando parliamo di IT Transformation dobbiamo “metterci la faccia”, e la parte di servizi ci permette di dare garanzie dirette sul progetto e monitorarne l’andamento».

«Licenze vendute come servizi Cloud dai partner in crescita del 50%»

Buone risposte all’offerta VMware in Italia arrivano anche dai mercati Small Medium Business e Pubblico: «Registriamo tanti investimenti di ministeri ed enti pubblici, i contratti più grandi arrivano da quel mondo. Sono progetti che vanno oltre la classica virtualizzazione server, che ormai hanno fatto tutti: quelli più richiesti ora riguardano la gestione, cioè la parte vRealize (Cloud Management, ndr), che copre anche ambienti diversi da VMware, come Amazon Web Services o OpenStack, e la governance. E poi stanno aumentando i progetti di network virtualization, cioè la piattaforma NSX, che registra una crescita di quasi il 100% anno su anno».

Proprio quest’ultima area è quella in cui VMware sta investendo di più in termini di formazione, certificazione e reclutamento di risorse sia interne che nei partner: «Abbiamo due risorse, una commerciale e una tecnica, solo per i partner NSX. È un team che ha l’incarico di trasferire knowhow ai partner che abbiamo già, e di cercarne altri, perché il networking è un ambito relativamente nuovo per noi, fuori dal nostro classico ecosistema».

Quanto infine all’Unified Hybrid Cloud, che al VMworld è stato uno dei concetti più ricorrenti, «progetti di questo tipo cominciano a partire anche in Italia, abbiamo aziende che estendono il proprio data center privato quando gli occorre, prendendo risorse come servizi in modo dinamico: l’offerta vCloud Air (il cloud pubblico di VMware, ndr) in Italia non è ancora attiva, per cui i clienti italiani si rivolgono a service provider con cui abbiamo appositi accordi, tra cui Telecom Italia, Clouditalia, Aruba, Fastweb, Mclink, a cui vendiamo licenze che a loro volta vendono in modalità Cloud come servizi: questa è un’altra area ad alto tasso di crescita, oltre il 50% anno su anno».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 2