All’interno della Missione Rivoluzione verde e Transizione ecologica del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) gli interventi a sostegno della circular economy hanno un ruolo di primo piano. Ma cosa si intende per circular economy, o economia circolare?
Circular economy: cos’è l’economia circolare
La circular economy (economia circolare) è un modello economico progettato per auto-rigenerarsi: i materiali biologici devono essere reimmessi in natura e quelli di origine tecnica dovranno essere progettati per erogare il massimo valore possibile prima dello smaltimento. Il contesto è favorevole: i consumatori sono sempre più attenti agli aspetti etici ed ecologici della produzione di beni e servizi, per un’economia più sostenibile.
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa. Clicca sull’immagine per approfondire
Il consumo etico va di moda: nella cosmesi, le beauty company che non compiono test sugli animali sono premiate con fatturati in crescita; le catene dei prodotti “bio” spopolano e fanno gola ai colossi dell’eCommerce, come dimostra l’acquisizione dell’americana Whole Foods da parte di Amazon. E poi sono sempre più numerose le realtà che pubblicano il proprio Bilancio di Sostenibilità, spinti anche dalla legge 254/2016 sull’obbligo di informazioni “non finanziarie” in bilancio: in Italia, Poste Italiane e Brembo, ma anche colossi dell’industria pesante come ABB e utility come ENEL e A2A, si affiancano a nomi del Made in Italy come Ferragamo e Barilla.
Le basi della Circular Economy: il cross procurement
Anche in Italia questo approccio a una produzione più responsabile e rispettosa dell’ambiente inizia a farsi strada. «Indicatori di circolarità, come il tasso di innovazione, il riciclo dei rifiuti, l’LCA (Life Cycle Assessment, che valuta il numero e la qualità di interazioni tra un prodotto e l’ambiente – ndr) cominciano a comparire all’interno dei bilanci etici delle grandi aziende. Ma molto rimane ancora da fare . Esistono sperimentazioni di procurement incrociati dove gli scarti di metalli preziosi dell’industria dentaria sono reimmessi nella produzione di componenti altamente tecnologici nell’automotive e nell’elettronica di consumo, consentendo uno sfruttamento meno intensivo delle miniere private. Lo stesso dicasi per i fondi di caffè utilizzati come fertilizzante in sostituzione dei prodotti chimici nelle fungaie orobiche. A Treviso, l’italiana Fater ha creato il primo impianto al mondo in grado di riciclare al 100% i pannolini per bambini e gli esempi di aziende virtuose cominciano a essere numerosi anche nel Belpaese», spiega Eleonora Rizzuto, Presidente di AISEC (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare).
Who's Who
Eleonora Rizzuto
La sensibilità sul tema c’è e le best practice vengono pubblicizzate anche se, puntualizza Rizzuto, «l’economia circolare nell’edilizia è diversa da quella nella cosmesi. Mi sento, però, di dare tre consigli alle aziende che decidono di imboccare la strada della circular economy. Fare un assessment dei processi, per capire come funziona la produzione e dove si manifestano gli sprechi, comprendere meglio i processi di filiera, il procurement… In seconda battuta, approcciarsi all’eco-design, quindi progettare nativamente i prodotti perché siano eco-sostenibili e riciclabili fino a esprimere il massimo del loro valore. Infine, avere un occhio di riguardo per la sostenibilità economica di queste iniziative, che deve andare di pari passo con quella ambientale».
La Circular Economy in Italia
Per il quinto anno consecutivo l’Italia ottiene il primo posto tra le principali economie europee nella circular economy, ma il suo vantaggio competitivo è a rischio. A rivelarlo è il Rapporto sull’economia circolare 2023 realizzato dal CEN – Circular Economy Network (la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa) e da Enea.
Il rapporto del CEN aggiorna l’analisi dello stato dell’economia circolare in Italia esaminando i risultati raggiunti nell’ambito della produzione, del consumo, della gestione circolare dei rifiuti oltre che degli investimenti e dell’occupazione nel riciclo, nella riparazione e nel riutilizzo.
Per ciascuno di questi aspetti è stato individuato un set di indicatori, sulla base dei quali è stato attribuito un punteggio e realizzata una comparazione fra le cinque principali economie dell’Unione europea: Germania, Francia, Italia, Spagna e la Polonia, che con l’uscita del Regno Unito dall’UE risulta la 5° economia.
Giunto alla sua quinta edizione, il Rapporto presenta, inoltre, l’andamento dell’economia circolare attraverso l’innovativa applicazione di indicatori basati sulla Carta di Bellagio, un sistema di monitoraggio europeo dell’economia circolare. Tale misurazione contribuisce agli obiettivi del Nuovo piano d’azione europeo per l’economia circolare, che richiede precise valutazioni degli avanzamenti della circular economy.
Fonte: Rapporto sull’Economia Circolare in Italia, 2023 – Circular Economy Network
Anche per il 2023 l’Italia rimane un passo avanti rispetto ai suoi competitor europei, nonostante la sua spinta si sia attenuata: è al primo posto, infatti, per gli indicatori di circolarità, seguita dalla Spagna. In terza posizione la Francia, poi la Germania e infine la Polonia, che tuttavia mostra il tasso di crescita più alto. A guidare il trend sono soprattutto le grandi aziende – 6 su 10 hanno adottato almeno una pratica connessa alla circolarità – mentre nelle
L’Italia “vince” la sfida soprattutto per effetto di alcuni parametri rilevanti: 72% di quota di riciclo complessiva (contro il 53% della media europea); 18,4% di tasso di uso circolare delle materie (la media UE si attesta all’11,7%); 3,2 Euro di PIL generato per ogni chilogrammo di risorsa consumata (contro una media UE di 2,1 Euro); consumo pro-capite di 8,9 tonnellate di materiali (la media europea è di 14,1).
Circular Economy Report 2023 – School of Management del Politecnico di Milano
Quest’anno il rapporto è accompagnato da un’indagine Legacoop-Ipsos sugli stili di consumo, che evidenzia come, pur arretrando il proprio tasso di circolarità, l’Italia si confermi Paese leader tra le grandi economie europee. Tra i dati più interessanti del report: il 45% degli italiani ha acquistato un prodotto usato negli ultimi 3 anni; il 36% invece ha acquistato un prodotto ricondizionato o rigenerato mentre la condivisione, il leasing e il noleggio (ovvero la cosiddetta Sharing Economy) rappresentano la scelta privilegiata per i giovani consumatori di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Secondo il Circular Economy Report 2023 della School of Management del Politecnico di Milano, Building & Construction e Impiantistica industriale sono i settori più virtuosi con, rispettivamente, il 61% ed il 48% di imprese che hanno adottato almeno una pratica di economia circolare. A seguire, Food&Beverage (41%) e Tessile. Quest’ultimo, seppur riportando un buon tasso di adozione (39%), presenta una transizione ancora piuttosto limitata. Completano il quadro i tre settori più lenti nella transizione: l’Elettronica di Consumo (33%), l’Automotive (25%) e il Mobile e Arredamento (20%).
Circular Economy Report 2023 – School of Management del Politecnico di Milano
Tra i principali benefici di processo indicati dalle aziende che hanno applicato pratiche di economia circolare rientrano:
- La riduzione dei rifiuti derivati dalla produzione e quella dell’impatto ambientale generato, oltre all’uso efficace di materiali riutilizzati o riciclati;
- Lo sviluppo del brand aziendale e dell’immagine «green»;
- La creazione di progetti e prodotti innovativi e le partnership con soggetti terzi per programmi di logistica inversa.
- La valorizzazione economica degli scarti produttivi;
- Lo sviluppo di progetti e prodotti innovativi;
- La riduzione dei costi di produzione e dell’approvvigionamento dei materiali.
Circular Economy Report 2023 – School of Management del Politecnico di Milano
In Italia il contributo maggiore al risparmio deriva dalle pratiche di Recycle, seguite da quelle di Remanufacturing/Reuse e Take Back Systems. L’attenzione delle imprese è ancora legata al riciclo dei prodotti/componenti e alle fasi di progettazione, per ridurre l’impatto ambientale e allo stesso tempo fornire opportunità di recupero e riutilizzo di prodotti e materiali all’interno dei propri sistemi produttivi. Aspetti fondamentali ma certamente non esaustivi del valore della circolarità. Fondamentale il ruolo del digitale nelle sue varie declinazioni, tra IoT, AI, manifattura additiva, realtà virtuale e, in generale, analisi dati.
Circular Economy Report 2023 – School of Management del Politecnico di Milano
Alcuni esempi di circular economy
Esistono diversi esempi che le aziende italiane possono seguire se intendono imboccare la strada verso una vera e propria economia circolare, agendo lungo tutti gli elementi fondanti di questo approccio: materie prime, progettazione, produzione, distribuzione, consumo, raccolta e riciclo.
Materie prime, progettazione, produzione e distribuzione
La prima area sulla quale si può intervenire è quella degli approvvigionamenti di materie prime, scardinando le tradizionali regole del procurement in favore di un maggior riuso. Un caso interessante citato dal Rapporto GEO (Green Economy Observatory) dello IEFE (Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente) dell’Università Bocconi è quello del calcestruzzo, ampiamente impiegato nel settore delle costruzioni. Ogni anno, nel mondo, ne vengono prodotti 10 miliardi di metri cubi, con uno scarto medio (il cosiddetto “reso”) del 5% negli Stati Uniti e del 2% in Europa, rappresentato dai residui che rimangono sul fondo delle betoniere oppure dalla produzione non conforme. In Italia, Mapei ha sviluppato RE-CON Zero, un additivo che trasforma il reso in un materiale granulare che potrà essere riutilizzato come aggregante nella produzione di nuovo calcestruzzo. Azzerati scarti e rifiuti, l’aggregante così prodotto ha anche il vantaggio di ridurre il consumo di aggreganti di derivazione naturale.
Passando alla seconda fase, sarà possibile intervenire efficacemente anche sulla progettazione dei prodotti (design), in modo che gli stessi siano in grado di esprimere il più ampio valore durante la loro vita utile. Proprio come fa da tempo il colosso dell’automazione industriale ABB con il suo ABB Gate Model, un insieme di procedure per lo sviluppo prodotti che è stato arricchito negli ultimi anni con tutta una serie di criteri di sostenibilità – checklist ambientali, riciclabilità dei materiali, efficienza energetica… La società ha coinvolto tutto l’organigramma aziendale mettendo a disposizione sulla Intranet un “sustainability toolbox” contenente l’indicazione di tutti gli aspetti da tenere in considerazione per attuare un approccio circolare nello sviluppo dei nuovi prodotti.
Anche il noto produttore di birra Carlsberg lavora da tempo su queste tematiche, investendo in particolare sulla produzione di un packaging più “green”. La strategia Sustainable Packaging di Carlsberg si fonda sul noto approccio craddle-to-craddle (dalla culla alla culla, uno dei cardini della circular economy) e promuove la collaborazione fattiva dei fornitori su queste tematiche attraverso la piattaforma web Carlsberg Circular Community.
Risultati evidenti si potranno ottenere razionalizzando e rendendo più circolare anche la distribuzione. Philips, per esempio, ha implementato la tracciabilità relativa a raccolta e riciclo delle sue lampadine a mercurio in Europa, con risultati incoraggianti: circa il 40% di lampadine raccolte e riciclate a un tasso medio del 95%.
Consumo, raccolta e riciclo
Nella fase del consumo, uno degli esempi più eclatanti di approccio circolare è quello di IKEA, che periodicamente promuove la compravendita di mobili usati, o Decathlon con il suo Trocathlon. A promuovere nuovi modelli di consumo più sostenibili, collaborativi e circolari sono, però, anche tutte le realtà che operano nella cosiddetta “sharing economy”, da Uber ad Airbnb.
Anche nella fase di raccolta sarà possibile ottenere benefici ambientali consistenti, come fanno i produttori di pneumatici e i gommisti italiani aderenti alla filiera Ecopneus. Quest’ultima promuove il riciclo dei cosiddetti “pneumatici fuori uso” (PFU) – circa mille tonnellate quelle recuperate quotidianamente – e la loro conversione in campi da calcio sintetici, strade con manto gommato e isolanti acustici.
Infine, grande enfasi potrà essere posta sulla fase finale del circolo economico, il riciclo. Come ha da tempo iniziato a fare Feralpi in collaborazione con Federacciai, cercando di trasformare quelli che un tempo erano considerati semplici scarti dell’industria pesante da smaltire (scorie da convertitori e forni, loppa di altoforno) in risorse da reimmettere nel processo produttivo. Gli aggregati di origine siderurgica sono, così, trasformati in sottofondi stradali e la loppa utilizzata come base per la produzione del cemento.
Articolo originariamente pubblicato il 13 Dic 2022