Videointervista

Aeroporto di Genova, un sistema ERP moderno per semplificare i processi amministrativi

La società si è affidata a Cata Informatica per implementare la soluzione Enterprise di TeamSystem, con l’obiettivo di migliorare l’integrazione It, la gestione dei processi e la user experience

Pubblicato il 10 Giu 2022

In contesti particolarmente critici, dove la continuità operativa è fondamentale per l’erogazione efficace dei servizi, l’evoluzione dei sistemi informativi e soprattutto l’ammodernamento della soluzione ERP sono elementi imprescindibili.

Francesco Saia, It Manager dell’Aeroporto di Genova, racconta il progetto portato avanti con Cata Informatica (e attualmente ancora in corso) per la sostituzione della piattaforma gestionale. L’obiettivo è proseguire nei percorsi di innovazione digitale, migliorando l’integrazione dei sistemi aziendali, la capacità di governare i processi amministrativi e l’esperienza utente dei dipendenti interni.

Le necessità aziendali e la soluzione adottata

«Aeroporto di Genova – chiarisce Saia – è la società che ha il compito di gestire e sviluppare le infrastrutture aeroportuali, oltre che erogare i servizi ai passeggeri e ai vettori. Siamo una società di circa 200 dipendenti, con un fatturato di 30 milioni annui nel periodo pre-Covid».

Francesco Saia

It Manager dell’Aeroporto di Genova

«Agiamo in un contesto particolarmente sensibile in quanto erogatori di pubblico servizio, quindi con particolare attenzione per la continuità operativa e i sistemi che la supportano. Negli ultimi tempi è emersa la necessità di intervenire nei sistemi a supporto dell’area amministrativa e abbiamo ricercato un sistema ERP di ultima generazione che soddisfare le esigenze dell’azienda».

Tra i requisiti fondamentali, la nuova soluzione gestionale doveva integrarsi al meglio con il prodotto specifico per la fatturazione Aviation, che è stato contestualmente (nello stesso progetto) implementato.

La scelta tecnologica di Aeroporto di Genova è ricaduta sul sistema Enterprise di TeamSystem, mentre l’esecuzione del progetto è stata affidata a Cata Informatica. Il rapporto con il system integrator, nato al momento della software selection, sta proseguendo con profitto: dopo lo stadio progettuale, l’iniziativa è arrivata alla fase di implementazione, attualmente in corso.

Il valore del partner e i risultati attesi

«In questo periodo – dichiara Saia – abbiamo potuto riscontrare con piacere la professionalità e la competenza del partner sia sul nuovo prodotto scelto sia sul software precedentemente installato, ovvero la piattaforma ACG, sviluppata sempre da TeamSystems. La conoscenza tecnica di Acg da parte di Cata unita ad un tool di migrazione dati fornito da TeamSystem garantiscono una migrazione indolore da un sistema all’altro».

Come auspica Saia, quando il progetto sarà ultimato e verrà completata la fase di ottimizzazione successiva al GoLive, la soluzione di TeamSystem porterà risultati significativi, grazie anche alla competenza specialistica del partner. «Ci aspettiamo – conclude il manager – un miglioramento tangibile della user experience dei colleghi utilizzatori, oltre che una semplificata ed efficace gestione dei processi amministrativi».

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Arianna Leonardi

Collaboratrice e redattrice per numerose pubblicazioni tecniche, specializzate in Informatica, Automazione ed Elettronica, ha maturato una significativa esperienza anche nel campo della fotografia, dell’industria video e dei media online. In ambito giornalistico, segue principalmente le tematiche legate alla digitalizzazione delle imprese, con un focus su cloud transformation, big data analytics e intelligenza artificiale. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti dal 2008 e all’Associazione Nazionale dei Fotografi Professionisti, lavora con ZeroUno dal 2013.

Canali
E
Executive
Argomenti trattati

Personaggi

Francesco Saia

Aziende

Cata Informatica

Approfondimenti

C
case history
E
erp
T
Trasporti

Articolo 1 di 4