In uno scenario sempre più affollato indagare ciò che i consumatori fanno è essenziale per sopravvivere, ma per emergere diventa cruciale conoscere ciò che sentono nel profondo. Una vera sfida, che implica l’attenzione a sfumature come le differenze di genere. Uomini e donne si comportano allo stesso modo durante lo shopping? Hanno reazioni non consapevoli diverse quando interagiscono con i brand? Il Neuromarketing, grazie all’utilizzo di strumenti biometrici, può rispondere a queste domande con rigore scientifico e offrire spunti preziosi per strategie più mirate ed efficaci. Niente stereotipi, piuttosto esperienze di consumo davvero centrate sul consumatore… o sulla consumatrice!
neuroscienze
Comportamenti d’acquisto e Neuromarketing: il genere influisce davvero?
Le neuroscienze applicate al marketing aiutano a comprendere le reazioni profonde delle persone nei confronti dei brand. Analizzare le differenze tra uomini e donne nella fruizione di prodotti e messaggi consente di sviluppare strategie più mirate, superando cliché e creando esperienze realmente adatte a ogni tipologia di pubblico
Psicologa esperta di Neuromarketing

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali