Finanza e tecnologia

Dal fintech un supporto concreto alle PMI: 2,3 mld di euro in prestiti nel 2021

Rispetto allo scorso anno i prestiti sono più che raddoppiati ed è cresciuto anche il numero di imprese finanziate, passate da poco più di 3mila a 6mila e quattrocento. Una panoramica del settore nello studio realizzato dall’associazione ItaliaFintech e la nascita di un nuovo marketplace per i servizi fintech alle Pmi

Pubblicato il 22 Ott 2021

Complice la pandemia che ha spinto verso l’utilizzo degli strumenti digitali anche in ambito finanziario, i finanziamenti erogati alle PMI tramite le piattaforme fintech nei primi 9 mesi del 2021 sono più che raddoppiati superando i 2,3 miliardi di euro, un anno fa la cifra si aggirava intorno a 1,6 miliardi. A rivelarlo è l’analisi condotta da ItaliaFintech, l’associazione degli imprenditori che riunisce le più innovative realtà del fintech nazionali e internazionali attive in Italia.

“Ancora una volta viene confermato il ruolo del fintech per il tessuto imprenditoriale italiano. La crescita dei volumi erogati continua nei primi nove mesi del 2021 e testimonia la capacità di fornire un servizio impensabile fino a qualche anno fa. Grazie alla velocità di assegnazione e alla maturata competenza delle fintech, le PMI possono oggi cogliere nuove e concrete opportunità per poter continuare a crescere”, ha affermato Andrea Crovetto, Presidente di ItaliaFintech.

Inoltre, evidenzia lo studio, insieme al valore economico complessivo del credito erogato, da gennaio a settembre 2021, è anche aumentato il numero delle aziende finanziate raggiungendo quota 6.400, rispetto alle 3.026 dell’anno precedente nello stesso periodo.  Si tratta principalmente di aziende che operano nel nord Italia e attive principalmente nei settori dell’industria, dei servizi e dell’edilizia.

Anche i prestiti alle famiglie passano ora dal fintech

Non solo finanziamenti alle imprese. Durante i primi nove mesi del 2021, hanno registrato una crescita anche il factoring, con 522 milioni di euro (+16,5% rispetto allo stesso periodo del 2020), e i prestiti consumer, con 160,5 milioni di euro (+97,9% rispetto al 2020).

WHITEPAPER
Banking&Insurance: inizia l’era dei servizi istantanei e customizzati. Rimani al passo
Contabilità
Controllo di gestione

“A dimostrazione della diffusione di questi strumenti va anche messo in evidenza il dato sul numero delle transazioni relative ai prestiti alle famiglie che da gennaio a settembre 2021 è quasi triplicato rispetto allo stesso periodo del 2020, aprendo di fatto una nuova era nel segmento”, ha concluso Andrea Crovetto.

E adesso le PMI possono contare anche su un marketplace per i finanziamenti

Si chiama Azimut Marketplace, la nuova realtà fintech che, facendo leva sul modello delle piattaforme elettroniche e sulle potenzialità della direttiva Psd2 e dell’open banking, punta ad offrire alle PMI italiane un unico punto di accesso privilegiato a diversi servizi finanziari.

L’iniziativa è nata infatti per aiutare le piccole e medie imprese a superare le difficoltà di accedere a servizi finanziari adeguati e a trovare facilmente le soluzioni più in linea con le loro esigenze: finora gli imprenditori si sono dovuti barcamenare nel varigato mondo dell’offerta fintech di soluzioni verticali offerte da diversi operatori, adesso potranno visionarle tutte da un solo accesso.

Tanti quindi sono i servizi messi a disposizione da Azimut Marketplace:  si va dalle operazioni di finanza straordinaria – come i minibond e gli equity per supportare i progetti di crescita – all’aggregazione dei conti italiani e stranieri; dall’instant lending di October che permette alle aziende di richiedere un prestito in pochi secondi e in modalità digitale alle soluzioni digitali di Workinvoice per finanziare il circolante, in particolare l’anticipo fatture; le soluzioni di gestione dei flussi di cassa a livello internazionale offerte da Ebury; fino ad arrivare all’accettazione di pagamenti digitali di Satispay e i servizi di valore aggiunto per l’impresa offerti da Amazon.

La piattaforma è già attiva ed è stata testata con oltre duecento aziende registrate tramite il sito web azimutmarketplace.it: la registrazione è gratuita, immediata e avviene tramite selfie e scannerizzazione automatica dei documenti in pochi minuti.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Canali
F
Finance
Argomenti trattati

Approfondimenti

F
fintech
P
PMI
P
prestiti

Articolo 1 di 4