MARKETING STRATEGICO

Il purpose-driven marketing come leva strategica per l’innovazione imprenditoriale



Indirizzo copiato

Ridefinire l’identità aziendale attraverso una visione orientata al senso profondo dell’organizzazione permette alle imprese di evolvere in un contesto complesso. Un approccio centrato sul significato guida scelte coerenti, rafforza la reputazione del marchio e favorisce una trasformazione sostenibile, coinvolgendo persone e stakeholder in una nuova prospettiva di crescita

Pubblicato il 2 lug 2025

Elena Tavelli

GoWisi Co-founder, Brand Facilitator Designer | Author | Strategic & Systems Thinking | Facilitatrice Lego® Serious Play® | Creatrice del metodo Business Design Marketing® | Esperta di archetipi di brand per la strategia sistemica



purpose-driven marketing

Parlare di Brand Purpose e applicarlo alla dimensione della strategia d’impresa è una leva fondamentale dell’innovazione imprenditoriale. È un concetto che rovescia la credenza per cui il purpose di un’organizzazione sia legato principalmente al concetto di sostenibilità, nelle sue varie forme o al people engagement, inteso come coinvolgimento dei dipendenti nel proprio lavoro. Quando il purpose è integrato nel brand, il marketing smette di essere una funzione operativa e diventa una guida strategica che orienta le decisioni in coerenza con l’essenza dell’impresa.

Brand Purpose: la manifestazione strategica del senso di scopo

Il Brand Purpose è un’evoluzione strategica che integra il concetto di purpose, la ragion d’essere delle organizzazioni, la loro essenza, il motivo per cui esistono e il concetto di brand, ovvero la manifestazione più completa della ragion d’essere. Il Brand Purpose dà senso alla narrazione aziendale autentica e differenziante, agendo come potente leva strategica.

Nel contesto della trasformazione digitale e dell’innovazione imprenditoriale, il marketing strategico non può più essere concepito come un semplice insieme di strumenti operativi. Le imprese che evidenziano i più significativi miglioramenti oggi adottano una visione più ampia, centrata sul purpose aziendale, ovvero la ragion d’essere dell’organizzazione, il suo impatto sulla società e il valore che crea non oltre il profitto, ma insieme ad esso.

Le realtà guidate da uno scopo chiaro crescono più rapidamente e ottengono risultati migliori nel lungo termine. Questo perché il purpose diventa un punto di riferimento per tutte le decisioni aziendali, rafforzando la coerenza e l’autenticità del brand. Le aziende possono, infatti, bilanciare efficacemente la ricerca del profitto con un obiettivo più ampio, generando valore per tutti gli stakeholder.

Affrontare la complessità con un modello di marketing flessibile e purpose-driven

Viviamo in un’epoca in cui le decisioni strategiche non possono più basarsi esclusivamente sull’analisi del passato. La complessità dei mercati e la velocità del cambiamento richiedono nuovi paradigmi decisionali. Il concetto di adattamento alla complessità evidenzia come le aziende debbano abbandonare le logiche lineari e predittive per adottare modelli di marketing più flessibili e adattabili.

Un approccio efficace è quello di diffondere il marketing in tutte le funzioni aziendali. Non più un compartimento isolato, ma una mentalità strategica condivisa che modifichi i modelli di business in modo coerente con la proposta di valore dell’impresa. In questo senso, il marketing strategico diventa un motore di innovazione, capace di orientare le decisioni aziendali in funzione delle reali esigenze dei clienti e della società.

Ma qual è l’asset aziendale che più di tutti permette di creare un senso di scopo interno all’organizzazione e di declinarne tutte le scelte strategiche? Indubbiamente il brand. Il brand è spesso declinato come un insieme di idee e percezioni nella mente di una persona, sia essa cliente, consumatore, impiegato, stakeholder, fornitore, partner. Un vero e proprio cuore pulsante dell’organizzazione, il centro di un ecosistema fluido e potente.

Purpose e trasformazione digitale: come il marketing orientato allo scopo guida l’innovazione

Il modello di marketing fondato sul purpose, lungi dall’essere uno strumento di mera comunicazione, rafforza il posizionamento e la percezione del brand sul mercato, stimola l’adozione di comportamenti interni ed esterni all’organizzazione coerenti con il proprio senso di scopo, è uno strumento fondamentale per il processo strategico e decisionale, supporta e permette di affrontare con maggiore agilità le sfide della trasformazione digitale. Strumenti come l’analisi dei dati, l’Intelligenza Artificiale e la Customer Journey Experience Omnicanale diventano mezzi per tradurre il purpose in azioni concrete, generando valore misurabile.

I vantaggi concreti del purpose-driven marketing per imprese e stakeholder

Le aziende che riescono a integrare il purpose nella loro strategia di marketing ottengono diversi vantaggi:

  • Maggiore fedeltà dei clienti: i consumatori premiano i brand autentici che dimostrano un impegno reale verso un’organizzazione.
  • Engagement dei dipendenti: lavorare per un’azienda con un purpose chiaro aumenta la motivazione e la produttività.
  • Resilienza competitiva: le imprese orientate al purpose sono più capaci di adattarsi ai cambiamenti di mercato.

Purpose-driven marketing: un paradigma evolutivo per aziende visionarie

Il marketing strategico basato sul purpose rappresenta una nuova frontiera per le imprese che vogliono crescere in un mondo sempre più complesso e interconnesso. Non si tratta solo di comunicazione, ma di un vero e proprio cambio di paradigma che permea ogni aspetto del business, dall’analisi dei clienti e all’interazione con loro, dalla definizione della strategia aziendale al Customer Journey, dalle politiche di sostenibilità, fino ai processi innovativi.

Integrare il marketing con l’innovazione e la trasformazione digitale significa creare un ecosistema aziendale dinamico, capace di generare valore sostenibile per il futuro.

Per realizzare tutto ciò, è indispensabile una propensione al miglioramento continuo, al coinvolgimento delle persone, all’apertura verso la possibilità di cambiare il proprio modello di business, di far emergere la conoscenza e il valore interni come leva per il cambiamento. È una progettualità di marketing strategico che si diffonde all’interno dell’organizzazione attraverso un progetto buttom up, riducendo nel tempo le frizioni e le complessità aziendali. È un processo per menti visionarie, capaci di co generare dall’interno il senso di scopo insito in ogni organizzazione e di plasmarlo per il proprio stare sul mercato in modo produttivo.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4