Che i podcast fossero ormai diventati uno dei formati più diffusi e apprezzati per fruire i contenuti digitali in modo diretto, veloce e comodo, in qualsiasi luogo e momento della giornata, non è di certo una novità. E a quanto sembra, la piattaforma di riferimento preferita dagli utenti per ascoltarli (e vederli) è proprio YouTube: il fenomeno ha ormai superato la soglia del miliardo di spettatori attivi mensili in tutto il mondo. Nel nostro Paese, dopo TikTok, YouTube è la piattaforma su cui le persone spendono più ore, circa 17 al mese, in media.
Un chiaro segnale di come il modo di consumare i contenuti stia evolvendo, avvicinandosi sempre di più a una combinazione di audio e video che risponde alle nuove esigenze del pubblico. Basti pensare che ammontano a oltre 400 milioni le ore di podcast su YouTube guardate ogni mese sui dispositivi da salotto, come TV e tablet.
Perché YouTube domina il mercato dei podcast?
Il successo di YouTube come piattaforma per i podcast si basa su diversi fattori. Vediamo i principali.
- Accessibilità e familiarità. La piattaforma è già ben radicata nelle abitudini digitali di milioni di utenti, che la considerano un punto di riferimento per l’intrattenimento e l’informazione. Inoltre, l’algoritmo basato su AI è in grado di suggerire contenuti in linea con i gusti dei fruitori.
- Video e audio: un’esperienza multisensoriale. A differenza delle piattaforme tradizionali di podcasting, YouTube permette di integrare il formato video, offrendo un’esperienza più ricca e coinvolgente. Una modalità che non solo cattura meglio l’attenzione, ma consente anche un livello di interazione più alto. I confini tra podcast solo audio e quelli con video si sono offuscati e sempre più i creator stanno evolvendo verso un approccio di narrazione multimediale per approfondire la connessione con il proprio pubblico su YouTube;
- Monetizzazione e sostenibilità per i creator. Il Programma Partner di YouTube offre agli autori di podcast l’opportunità di guadagnare attraverso la pubblicità e il supporto diretto degli utenti, rendendo la piattaforma una delle più redditizie per chi produce contenuti.
L’impatto sui creatori di podcast
Il fenomeno dei podcast su YouTube ha permesso la nascita di nuovi volti e voci nel panorama mediatico. Alcuni podcaster sono diventati vere e proprie celebrità digitali, contribuendo a plasmare la cultura contemporanea.
La quota di video caricati su YouTube in 4K è aumentata di oltre il 35% rispetto all’anno precedente (dato di ottobre 2024), poiché i creator danno la priorità a esperienze di visualizzazione di alta qualità che risplendano davvero sugli schermi televisivi. E l’investimento sta dando i suoi frutti: il numero di persone che realizzano la maggior parte delle loro entrate dalla TV è aumentato di oltre il 30% su base annua.
In Italia, programmi come Podcast One More Time di Luca Casadei, PoretCast di Giacomo Poretti e Supernova di Alessandro Cattelan hanno dimostrato quanto sia variegata l’offerta di contenuti, spaziando dal talk show alla comedy fino al true crime.