Il private 5G è una rete mobile identica alla rete 5G public. A differenza di quest’ultima, tuttavia, fornisce al proprietario un accesso prioritario al suo spettro wireless. Il che gli garantisce livelli di copertura, velocità e sicurezza superiori rispetto a quelli offerti dalle altre tecnologie di rete.
Il 5G, private e public, oggi si pone come evoluzione delle reti 4G LTE, poiché offre latenza inferiore e velocità superiore nell’ordine di trasmissione dati fino a 10 Gbps. E lo fa estendendo la copertura anche in zone difficili da raggiungere. Questo è il motivo per cui la sua adozione sta suscitando grande interesse nell’ambito dello Smart Manufacturing.
Le reti private 5G, in particolare, possono connettere dispositivi e sensori appartenenti alla stessa fabbrica. In tal modo risolvono i limiti dovuti da un lato alla connettività basata su Ethernet cablata, dall’altra al Wi-Fi tradizionale. Nel primo caso, il cablaggio non può garantire la mobilità, oltre a essere caratterizzato da costi elevati e tempi di implementazione lunghi. Nel secondo, le connessioni di comunicazione wireless classiche presentano elementi di instabilità e insicurezza che le rendono inadatte a eseguire operazioni aziendali critiche.
Il private 5G a supporto di differenti gamme di banda
Il fatto che il 5G private rappresenti un passaggio ulteriore rispetto al 4G LTE non significa che non lo si possa utilizzare contemporaneamente nel manufacturing. Negli stabilimenti, infatti, i dispositivi industriali presenti possono avere esigenze diverse. Alcuni, come quelli che sono collegati a tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale, generano un elevato volume di dati. Altri, invece, come ad esempio motori e pompe, operano a velocità di trasmissione più basse. Ne deriva che l’architettura delle reti private 5G deve essere in grado di supportare differenti gamme di banda. In pratica, un progetto di private 5G deve gestire frequenze radio che vanno da meno di 1 Ghz (banda bassa) a frequenze estremamente elevate (25+ Ghz).
Una cosa comunque è certa, come sottoline IDC: “Poiché le imprese cercano di accelerare e portare a termine il loro percorso verso l’Industria 4.0 e la digitalizzazione, l’integrazione e l’implementazione efficace delle tecnologie avanzate di rete wireless privata LTE e 5G diventa fondamentale per integrare tutte le operazioni aziendali in modo continuo, privo di rischi, efficiente e sicuro”. La società di ricerca lo sostiene nell’analizzare la crescita della domanda di Wireless WAN (Wide Area Network) a paragone di quelle cablate. Una crescita confermata da alcune partnership che documentano questa tendenza.
Nokia e Kyndryl, una collaborazione per il manufacturing 4.0
Una di tali partnership è l’alleanza tra Nokia e Kyndryl. La collaborazione tra la nota multinazionale finlandese e lo spin-off di IBM, che è un fornitore globale di servizi di infrastruttura IT, non è di oggi. Nata nel febbraio 2022, ora è stata estesa per ulteriori 3 anni con l’accreditamento di Kyndryl in qualità di Nokia Digital Automation Cloud (DAC). L’alleanza ha per oggetto l’ambito delle reti e dell’edge, con particolare riguardo alla proposta di servizi wireless privati 5G e LTE, nonché di tecnologie a supporto di Industry 4.0.
Da quanto è stata avviata, ha permesso di generare più di 100 progetti in 24 Paesi, il 90% dei quali focalizzati proprio sul settore del manufacturing. Tra i vari progetti, si può citare la rete wireless privata con Edge Computing realizzata nell’impianto di lavorazione petrolchimica di Dow Chemical a Freeport, in Texas. La nuova connettività ha aumentato la sicurezza dei lavoratori, ha permesso la collaborazione audio e video a distanza, procedure smart in tempo reale, monitoraggio del personale in loco e la telematica dei veicoli.
Un ulteriore tassello dell’alleanza Nokia e Kyndryl sarà la costituzione di un innovation lab per i partner a Raleigh, nella Carolina del Nord. Alle soluzioni progettate dal laboratorio, che servirà a sviluppare connettività wireless avanzata ed Edge Computing, parteciperà anche Palo Alto Networks, azienda di riferimento nel campo della cybersecurity.
@RIPRODUZIONE RISERVATA