ERP

Pietro Coricelli innova i processi grazie al nuovo gestionale SAGE ERP X3

Il produttore umbro di olio d’oliva, che sta espandendo le proprie attività soprattutto all’estero, ha introdotto
il nuovo ERP a supporto delle attività di amministrazione, logistica, produzione e vendite. Pierluigi Mattioli, controller & CIO, racconta i vantaggi ottenuti

Pubblicato il 23 Set 2013

Pietro Coricelli S.p.A. produce olio di oliva dal 1939. Realtà umbra che ha saputo crescere ed espandersi, oggi commercializza i suoi prodotti in 150 Paesi del mondo.

Negli ultimi anni il fatturato è passato dai 50 milioni di euro del 2008 ai 125 milioni del 2012, con prospettive di ulteriore miglioramento. Novità dell’offerta, struttura e metodi produttivi all’avanguardia hanno premiato la continua ricerca della massima qualità dei prodotti, che costituisce uno dei valori fondamentali di Coricelli. L’assortimento di olii è molto vasto e all’innovazione tecnologica si accompagna la cultura della tradizione e dell’amore per l’olio.

Con Pierluigi Mattioli, Controller & CIO, parliamo dell’introduzione di Sage ERP X3 in azienda.

Come commercializzate i vostri prodotti?
Il 95% della produzione è venduta alla Grande Distribuzione Organizzata, sia italiana che internazionale, mentre il restante 5% va alla vendita al dettaglio, canale sul quale abbiamo un progetto di espansione. Per l’estero ci rivolgiamo principalmente a catene di distribuzione e facciamo “private label” per grandi importatori.

Quali sono i motivi della scelta di Sage ERP X3?
È stata fondamentale la flessibilità della soluzione Sage ERP X3 e la sua completezza relativamente alle aree funzionali che gestisce. Abbiamo ritenuto che fosse capace di supportarci nella crescita che abbiamo vissuto e che ha portato con sé una nuova organizzazione dell’azienda. Obiettivo primario è stata anche la capacità di strutturare e condividere internamente tutte le informazioni aziendali. L’inserimento di Sage ERP X3 ci ha permesso un lavoro graduale di ripensamento dei processi che si è tradotto in un vero e proprio passaggio culturale.

Quanto ha pesato nella scelta l’offerta di Formula basata su Sage ERP X3 e specifica per le aziende che lavorano con la GDO?
È stata un fattore determinante: poter gestire in modo completo la GDO italiana ed estera era essenziale. In Sage ERP X3, senza particolari personalizzazioni, abbiamo trovato le funzionalità adatte a gestire i nostri accordi con il trade organizzato.

Va sottolineato che in Coricelli abbiamo una contrattualistica molto variegata e tipologie molto diverse di contributi da gestire. Tutte le casistiche sono però coperte da Sage ERP X3.

Quali processi aziendali sono attualmente gestiti con Sage ERP X3?
Gestiamo tutta l’azienda: amministrazione (ciclo attivo e passivo), logistica, produzione e vendite. Sage ERP X3 ha inoltre dimostrato forti capacità nell’interfacciarsi con altri prodotti quali un dipartimentale specifico per l’automazione di fabbrica, lo schedulatore di produzione a capacità finita ed il sistema di gestione delle paghe. Attualmente sono circa trenta le persone che in Coricelli utilizzano Sage ERP X3.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Canali
Argomenti trattati

Approfondimenti

E
erp
G
Gruppo Formula
P
processi
Pietro Coricelli innova i processi grazie al nuovo gestionale SAGE ERP X3

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link