Le tecnologie e gli approcci di nuova generazione portano i data center a evolvere, guadagnando in scalabilità e flessibilità ma servono vision e soluzioni adeguati. Cambia la governance ICT e scegliere tra soluzioni fisse e mobili, sistemi fisici e logici, strategie tradizionali e software-defined è sempre più complicato.
Le infrastrutture diventano ibride e i processi da gestire crescono, trasformando le informazioni in big data che possono essere gestiti solo attraverso strumenti analitici sempre più integrati ed evoluti a supporto di utenti che ormai lavorano ovunque, dentro e fuori alle aziende. Di conseguenza cambia la sicurezza, che deve diventare liquida, ubiqua e pervasiva.
Ci vuole una nuova cultura gestionale rispetto alla pluralità di servizi che un’azienda può scegliere. Ora più che mai, servono partner qualificati, capaci di accompagnare le aziende seguendo da vicino i bisogni, le domande e gli sviluppi nel breve, nel medio e nel lungo termine. Lo sa bene HPE che ha costruito la sua solidità proprio sui servizi alle imprese e ancora oggi è l’interlocutore ideale per esperienza e per capacità di offerta.
WHITE PAPER | |
Le richieste legate alla conformità sono in crescita, ma le aziende devono riuscire comunque a proporre nuovi prodotti e servizi in tempi brevi: come conciliare il conflitto tra la conformità ai requisiti normativi imposta dalle autorità e la competizione in un mercato digitale in rapida evoluzione? La risposta è l’Infrastructure As a Code. Un white paper che illustra in che modo si possa rispettare la conformità alle normative senza intaccare la velocità operativa. | |
L’80% dei budget e delle risorse IT viene dedicato a infrastrutture e operation e questo lascia ben poco spazio all’innovazione. Per restare competitive le aziende devono poter contare su un ambiente IT aperto, orientato ai servizi, automatizzato, basato sulle informazioni e predisposto per il cloud. Un documento che spiega come ridurre la complessità e garantire l’efficienza di operation e supporto IT per consentire di aumentare l’agilità e l’innovazione e migliorare l’esperienza complessiva dei clienti. | |
L’IT si ritrova a dover gestire una pluralità di task: applicazioni nuove o in evoluzione, requisiti di legge, minacce alla sicurezza, responsabilità aziendali e relazioni con le line-of-business. Il tutto cercando nel contempo di aumentare l’agilità di business, ridurre i costi e aumentare il ROI. L’efficacia di tutte queste attività dipende da un data center flessibile, implementando capacità in ambito server, storage, networking e software in maniera estremamente dinamica: on site o in cloud. Una guida che aiuta a capire come unire i vantaggi del cloud pubblico a quelli dell’IT in sede, creando valore per il business. |
COMPANY PROFILE | |
HPE rende gli ambienti IT più efficienti, produttivi e sicuri, consentendo in tal modo di fornire risposte veloci e flessibili al panorama competitivo in rapida evoluzione. Come? Mettendo le organizzazioni nelle condizioni di agire rapidamente sulle idee, fornendo infrastrutture che possano essere facilmente composte e ricomposte per rispondere alle diverse richieste del mercato, così da consentire loro di giocare un ruolo importante nella competizione, senza subire i disagi dell’innovazione. Un grosso punto di forza di HPE sta nella capacità di offrire un unico pacchetto prodotti, servizi di assistenza e consulenza di alta qualità e di valore elevato, in quanto leader nel settore per quanto riguarda server, storage, reti cablate e wireless, sistemi converged, software, servizi e cloud. E grazie alle soluzioni e alle strategie di finanziamento personalizzate, possiamo offrirvi le soluzioni tecnologiche adatte ai vostri specifici obiettivi commerciali. Per ulteriori informazioni cliccare qui |