Il panorama delle soluzioni per la digital transformation così come gli scenari e le sfide che devono affrontare le aziende non sono mai stati tanto articolati. Tracciare una rotta certa in un contesto fluido come quello che sta attraversando l’economia globale non è affatto semplice: in pochi mesi sono radicalmente cambiati gli approcci al lavoro e si sono affermate tecnologie disruptive, a partire dalla Blockchain, che hanno già permesso ai pionieri del mercato di rivoluzionare gli ambiti della Supply Chain, della digital identity e della customer experience. Anche solo provare a inseguire chi ha fatto il primo scatto significa aver ben chiare le idee sul tipo di trasformazione che si intende applicare ai processi di business.
Per fare luce sul viaggio che stanno per intraprendere le imprese italiane e condividere esperienze e casi di studio, Intesa, azienda del Gruppo Ibm specializzata nel design e nello sviluppo di servizi digitali per il business, presenta – totalmente in streaming – InTrust Day 2020, la nuova edizione dell’evento nato lo scorso anno per condividere dati, esperienze e vision rispetto a trend di mercato, innovazione e tecnologia.
«InTrust Day è alla sua seconda edizione, e siamo felici di poter vedere questo evento crescere con Intesa, seppur cambiando forma», afferma Pietro Lanza General Manager di Intesa. «Abbiamo il sostegno di molti dei nostri partner, a conferma di un evento che sta diventando punto di riferimento sui temi della trasformazione digitale, della tecnologia e dell’innovazione per le aziende. Sono argomenti all’ordine del giorno per Intesa e siamo certi che InTrustDay 2020 sarà ricco di spunti per le aziende di ogni settore e dimensione».
Pietro Lanza
General Manager di Intesa e Blockchain Director di IBM Italia
L’appuntamento è per il 13 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30, con una serie di interventi, talk session e tavole rotonde tenuti da 25 relatori, tra esperti di soluzioni e piattaforme, analisti, manager, innovatori e tecnologi. A moderare le varie sessioni ci sarà Manuela Gianni, Direttore di Digital4.
Come si articola l’agenda di InTrust Day 2020
Il pomeriggio si aprirà con la sessione “Il panorama del lavoro che ci attende: strategie, mercati, opportunità”, durante la quale ciascun relatore analizzerà i principali trend e le recenti evoluzioni dei modelli di business, toccando i temi della platform economy e del data journey. Paolo Magri, Vicepresidente Esecutivo di ISPI, fornirà una visione d’insieme sull’andamento dello scenario economico, mentre Adriano Gerardelli, Director di PwC Italia, si soffermerà sul concetto di Platform Economy e sull’importanza che stanno assumendo le Digital Platform. Pietro Lanza, General Manager di Intesa, esporrà una relazione sui nuovi modi di lavorare e collaborare abilitati dalle tecnologie digitali, mentre Matteo Panfilo, Chief Solutions Officer di Intesa, affronterà il tema della Data Journey. Durante la prima sessione interverrà anche Andrea Rangone, Presidente del gruppo Digital360, che pubblica questa testata.
Seguiranno due sessioni focalizzate sugli aspetti più tecnologici della trasformazione digitale. La prima, dedicata alla logistica, si intitola “Sulla strada del cambiamento: verso una moderna Smart Supply Chain”. La seconda verterà sui temi della customer experience, della digital identity e del digital onboarding, e con il titolo “Identità digitali e customer experience: come gestirle e migliorarle” farà luce sulle strategie e sugli strumenti da adottare per far estrarre il maggior valore possibile dalle interazioni che corrono tra imprese e clienti in un mondo sempre più omnicanale.
In particolare, nella prima sessione, il ruolo di AI e Blockchain nella gestione delle filiere verrà definito e approfondito da Ludovica Scarfì, AI Applications Sales Manager di IBM Sterling, e Luigi Traverso, Head of Supply Chain Solutions di Intesa. Seguirà una tavola rotonda moderata da Flavia Lancioni, Head of Sales di Intesa, che coinvolgerà un panel di imprese attive in diversi verticali – Bain & Company, Magneti, Continental, Consorzio Dafne, Gruppo Veronesi – per condividere con il pubblico i casi sviluppati sul fronte dello Smart Business e della Supply Chain Intelligente.
Nella seconda sessione aprirà i lavori il Direttore degli Osservatori Digital Identity e Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano Valeria Portale, a cui faranno seguito gli interventi di Franco Tafini e Marco Broggio, rispettivamente Head of CA & DTM Solutions e Chief Innovation Officer di Intesa. Imanuel Baharier, General Manager di CeTIF, parlerà prima della tavola rotonda dedicata alla Digital Customer Experience moderata da Giuseppe Mariani, Chief Operating Officer di Intesa, che vedrà la partecipazione di FCA Bank, Exel X, Gruppo Hera, Assilea, Salesforce.
Ultima sessione, ma non per importanza, quella che vedrà i relatori parlare di business etico, trasparente e sostenibile. Pietro Lanza di Intesa e Paolo di Cesare, Co-founder di Nativa, si confronteranno sui percorsi digitali che le imprese possono oggi intraprendere per orientarsi verso nuovi modelli di business compatibili con una società che deve necessariamente imparare a crescere in armonia con l’ambiente che la circonda.
Come detto, l’evento si svolgerà in modalità full digital. Per partecipare gratuitamente è sufficiente registrarsi qui.
@RIPRODUZIONE RISERVATA