È ormai passato oltre un mese dalla fine della protezione Microsoft per Windows Server 2003. Ma, come avevamo scritto in molti altri articoli, esistono nel mondo ancora migliaia di server che utilizzano questo sistema operativo per i propri data center. I rischi legati alla sicurezza, come evidenzia un’analisi della società Netcraft, non sono soltanto per le aziende che non effettuano la migrazione, ma anche per milioni di ignari utenti. Infatti, la stima della società è che nel pianeta ci siano ben 609.000 server visibili dal web (più o meno il 10% del totale), che servono circa 175 milioni di siti Internet, che ancora si affidano a questo obsoleto OS. Con conseguenze non da poco anche per i comuni utenti che – visitando questi domini – sarebbero molto più esposti alle minacce del cyber crime, come ad esempio la sottrazione dei dati o il rilascio di malware. I siti in questione sarebbero ospitati perlopiù in Cina e Usa e comprendono banche, istituzioni finanziarie, social network e persino vendor di sicurezza. La migrazione a una delle versioni successive del sistema operativo sarebbe la strada maestra da seguire, ma al momento non tutte le aziende – essenzialmente per ragioni di costi – hanno intrapreso un percorso di questo tipo.
Sicurezza
Windows Server 2003 supporta ancora 175 milioni di siti nel mondo
Condividi questo articolo
Secondo la società Netcraft, il mancato aggiornamento del sistema operativo renderebbe più esposti i comuni utenti ai rischi del cybercrime
17 Ago 2015
Redazione
-
Operation manager: chi è, cosa fa e quanto guadagna
NB-IoT e 5G per aumentare la resilienza della smart factory
Supply chain management: definizione e quali vantaggi porta all’azienda
Cyber resilience: cos’è e come proteggere bene la Supply Chain connessa
PenTest tool: quali caratteristiche devono avere soluzioni e servizi di penetration testing
Concept store: la customer experience al centro, per il retail che guarda al futuro
Pagamenti digitali per i negozi innovativi: come migliorare engagement, servizi e sicurezza
Supply chain agile: garantire la continuità operativa grazie alle SD-WAN
Smart manufacturing: che cos’è e il ruolo del cloud e delle SD-Wan
Infrastrutture smart: SD-WAN per un manufacturing agile
Fase 2: le soluzioni digitali per la safety degli operatori della supply chain agroalimentare
App, Mobile e servizi telco per un workplace più sicuro ed efficiente
Risk and Safety Management nella fase 2: come garantire la sicurezza dei lavoratori nei luoghi fisici
1 di 13
Blockchain nella supply chain: quali vantaggi per la tracciabilità nella filiera agroalimentare
Industrial IoT, cos’è e quali sono i vantaggi per la smart factory
Cyber resilience: cos’è e perché è importante anche per le startup
Vulnerability assessment: cos’è, come farlo e perché è sempre più importante per la fabbrica connessa
Retail Manager: chi è, cosa fa e come mettere Big Data e retail management al servizio del Made in Italy
Store management: cos'è e come sfruttarne tutte le potenzialità con IoT e Analytics
Le reti alla prova dell'online business: come supportare la crescita dell'e-commerce con SD-WAN
Cloud security: Sd-Wan per una protezione multilivello e una resilienza agli attacchi cyber
Omnichannel retail, come le SD-WAN supportano le esperienze d’acquisto connesse dei clienti nella Fase 3
Fase 3: vincoli e opportunità per il Responsabile delle Risorse Umane
Il New Normal e la leva del digitale: 5 cose (più una) che non saranno più come prima
Manufacturing e Fase 2: è il momento di tornare a investire
1 di 12
IoT security: quali sono i rischi per la smart factory e la smart supply chain (e come proteggere asset e dati)
Smart supply chain e smart factory: le prospettive della nuova Suite di Vodafone Business
Asset Management per la Smart factory, cos'è e quali vantaggi porta alla tua impresa
Phishing: cos'è, come funziona e come proteggere bene gli smart worker
Penetration testing: cos'è e quali sono gli strumenti utili per proteggere gli ambienti IoT estesi
Come garantire la data integrity: l’offerta Vodafone Business Security (VBS) per proteggere la catena del valore degli asset aziendali
Security Operation Center: cos’è e come scegliere i servizi SOC
Retail analytics: l’arma segreta dell’IT store manager per conquistare business e clienti
Largo consumo: il vantaggio degli analytics per rendere più efficienti procurement e produzione
Sd-Wan “as-a-service”, la sfida di Vodafone in nome del best effort
Reti ibride e cloud ibrido: le Sd-Wan a supporto della modernizzazione
Dal Crisis Management alla compliance quali soluzioni per l’IT nel post Covid-19
Il ruolo chiave delle soluzioni IoT per la costruzione di un New Normal
1 di 13
Articolo 1 di 3