Che siano di proprietà o aziendali, smartphone e tablet sono diventati strumenti indispensabili per la produttività personale e aziendale. Dal punto di vista della governance, a tutti gli effetti sono terminali: si presentano con differenti modelli e sistemi operativi, con memorie e configurazioni variegate, con diverse interfacce e accessi. Con in più un corredo pressoché infinito di applicazioni.
Enterprise Mobility Management, dunque, significa garantire la migliore business continuity, mantenendo il controllo dei dispositivi mobili e, allo stesso tempo, assicurando quella flessibilità necessaria a dare massima autonomia agli utenti. Mobile Device Management, infatti, vuole dire conoscere tutti gli aspetti coordinati al networking di nuova generazione: modalità di prioritizzazione del traffico, diversi livelli di accesso e sicurezza capace di preservare dati personali e dati aziendali andando ben oltre il perimetro fisico dell’organizzazione, gestire il rapido turn over tecnologico degli apparati.
MobileIron, che ha fatto della mobility il proprio core business, conosce sia le domande che le risposte. Per questo ha progettato un’offerta per la gestione unificata dei dispositivi, con un corollario di servizi davvero più smart. L’obbiettivo? Aiutare le aziende a superare la complessità e l’eterogeneità dei dispositivi, risolvere una volta per tutte la rapidissima obsoloscenza di queste soluzioni, aprire il ventaglio della scelta a qualsiasi tipo di sistema operativo. Senza preclusioni e con tutta la sicurezza e la flessibilità necessaria. Il tutto da un’unica piattaforma, on premise o in cloud.
WHITE PAPER | |
L’evoluzione delle architetture aziendali si apre a una gestione integrata e bimodale di dispositivi fissi e mobili che hanno caratteristiche tecniche e operative simili e differenti modalità di gestione applicative associate a paradigmi di sicurezza molto particolari. Windows 10 promette di fare la differenza, coprendo tutte le nuove istanze tecniche del business, garantendo livelli avanzati di sicurezza e una protezione nativa dei dati. Quali sono le novità di Windows 10 che fanno la differenza? È vero che i tempi di avvio e di ripresa sono più rapidi? In che modo la piattaforma garantisce maggiore sicurezza integrata per garantire massima protezione? Scopri questo e altro in un documento di sintesi | |
I dati sensibili transitano su dispositivi fissi e mobili. La questione è che non sono la stessa cosa e quindi che non si può gestire la sicurezza con lo stesso tipo di approccio. Le strategie di Enterprise Mobility Management (EMM) sono il nuovo orizzonte della governance e del business perché, senza applicazioni protette e dati protetti non è possibile garantire la continuità operativa e la produttività individuale degli utenti, che si tratti di dipendenti o collaboratori, partner o clienti. Come proteggere le applicazioni e gli utenti dal cybercrime? In che modo si possono mettere in sicurezza i dati sensibili dagli attacchi (di oggi e di domani)? Qual è l’architettura di riferimento a supporto di un Enterprise Mobility Management davvero efficace? | |
Google apre un canale dedicato ai servizi per il mondo delle imprese, attivando una semplificazione del BYOD. La strategia si rafforza con il rilascio di Android for Work, che va a completare il ventaglio dell’offerta anche su tutte le altre versioni del robottino verde, (Ice Cream Sandweech, Jelly Bean e KitKat). Le linee dello sviluppo sono chiare: potenziare la sicurezza e offrire nuove API per la gestione della mobilità aziendale, supportando la governance che ha bisogno di una piattaforma EMM capace di gestire più fornitori, più modelli, più dispositivi. | |
La nuova versione del sistema operativo fa proprie le istanze di Enterprise Mobility Management. Rispondendo alle esigenze di imprese o organizzazioni che, superato il problema del BYOD, stanno ragionando su come implementare e gestire un’adeguata strategia mobile, il nuovo sistema operativo triangola gli aspetti fondamentali della governance: sicurezza, sviluppo applicativo e pubblicazione dei contenuti. Molti i plus tra sicurezza, app, mobile content management e certificazioni. | |
Non esiste integrazione, efficienza, condivisione e massimo supporto degli ambienti aziendali se non c’è una strategia mobile. Il BYOD oggi rappresenta a tutti gli effetti il braccio armato del business e Windows 8.1 oggi ha tutte le carte in regola per chiudere il cerchio della governance ICT aziendale. | |
C’era una volta Blackberry, prolungamento della posta elettronica e della messaggistica aziendale con accesso al World Wide Web. Poi è arrivato l’iPhone è ha rivoluzionato le abitudini dei consumatori, aprendo la strada allo status symbol delle applicazioni a portata di smart…phone. Quando ha capito il trend Google ha giocato al rilancio, con un sistema operativo multibrand chiamato Android. Oggi c’è l’Enterprise Mobility Management. In questo documento sono riassunti tutti gli step di un’evoluzione aziendale che, attraverso la sicurezza, le business app e la digital trasformation, fanno della mobility un asset fondamentale. | |
Tra i dispositivi più utilizzati in ambito bancario e assicurativo, tablet e smartphone stanno progressivamente sostituendo i tradizionali desktop, per vari motivi. La governance del BYOD segue il trend di una migrazione che sceglie come sistema di riferimento il mondo iOS, con un’attenzione particolare al tema del Data Loss Prevention e della sicurezza |
INFOGRAFICA | |
Utenti, network e dispositivi sono il triangolo dell’operatività aziendale. Questa infografica aiuta a capire i trend tecnologici della sicurezza mobile, i criteri di adozione e i motivi di sviluppo che aiutano ad orientare le scelte nel mare magnum delle opzioni e delle varianti di sistema. Con un plus: far capire le differenze tra un ambiente aperto e sollecitato dal cambiamento e impostare una gestione strutturata, attraverso una piattaforma scalabile ma capace di offrire un controllo olistico della mobility. Obbiettivo Data Loss Prevention |
CASE STUDY | |
Utenti, network e dispositivi sono il triangolo dell’operatività aziendale. Questa infografica aiuta a capire i trend tecnologici, i criteri di adozione e i motivi di sviluppo che aiutano ad orientare le scelte nel mare magnum delle opzioni e delle varianti di sistema. Con un plus: far capire le differenze tra un ambiente aperto e sollecitato dal cambiamento e impostare una gestione strutturata, attraverso una piattaforma scalabile ma capace di offrire un controllo olistico della mobility. | |
La piattaforma di MobileIron trasforma aziende di tutto il mondo in organizzazioni che fanno della mobility un asset fondamentale. Così i dipendenti possono accedere ai processi aziendali di cui hanno bisogno da qualsiasi dispositivo e applicazione con la user experience che conoscono. Initech, Gruppo manifatturiero a livello mondiale, utilizza MobileIron per proteggere e gestire applicazioni, contenuti e dispositivi mobili dei suoi 10mila dipendenti. |
SOLUZIONI | |
La gestione della mobility richiede di risolvere una molteplicità di aspetti non tanto legati all’uso dei dispostivi in sé quanto, piuttosto, di una qantità di applicazioni on demand, di strumenti e servizi di collaboration e di condivisione legati alla File Sharing and Syncronization (FSS) così come a un nuovo tipo di networking (WAN, LAN, MLAN, Wi-Fi pubblico e privato, GPRS e via dicendo). Per questo ci vogliono vision, capacità di gestione delle risorse e prodotti di supporto adeguati. | |
Razionalizzare la gestione dei sistemi operativi mobili in azienda favorisce un migliore governo dei dispositivi. Per un BYOD ad alto valore aggiunto in termini di flessibilità agli utenti e di controllo per i responsabili dei sistemi operativi. I dettagli in questo white paper |
COMPANY PROFILE |
|