GUIDE E HOW-TO

CSRD, le novità introdotte dalla Direttiva Ue sulla sostenibilità: ESG e aspetti finanziari sempre più integrati



Indirizzo copiato

Cosa è la Corporate Sustainability Reporting Directive, per quali imprese è obbligatoria, quali sono le informazioni che dovranno progressivamente essere rese pubbliche, gli effetti sulle organizzazioni e il team AFC. Una guida completa

Aggiornato il 6 set 2024



CSRD

Nell’ambito del Green Deal europeo, la Direttiva n. 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) riveste un’importanza particolare, in quanto promuove l’integrazione della sostenibilità all’interno dei modelli di business. Inoltre, amplia notevolmente il perimetro di aziende coinvolte nella redazione dell’informativa di sostenibilità rispetto all’attuale NFRD (Non-Financial Reporting Directive): l’Ue stima che le società che attualmente redigono la Dichiarazione non finanziaria (DNF) passeranno da 11.700 a circa 49.000, di cui 4.000 soltanto in Italia.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati