TREND

Nasce la Legal Tech Academy, la piattaforma di e-learning per le tecnologie legali



Indirizzo copiato

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Kopjra e P4I – Partners4Innovation e mira a promuovere, attraverso corsi accreditati, l’uso di soluzioni basate su AI, Blockchain e Cybersecurity, offrendo strumenti formativi per modernizzare i servizi nel settore

Aggiornato il 18 mar 2025

Erika Simonetti

Junior Copywriter & Business Analyst – P4I, Partners4Innovation



Legal Tech Academy

I confini del mondo legale sono stati ormai ridisegnati: il Legal Tech rappresenta un’innovazione fondamentale riguardo all’integrazione di tecnologie avanzate nelle pratiche e servizi legali. In Italia, il settore trasforma il modo in cui questi servizi sono erogati, consentendo di sviluppare soluzioni innovative con lo scopo di migliorare l’efficienza del sistema giuridico proprio grazie all’innovazione tecnologica, che caratterizza ormai la nostra quotidianità.

Infatti, sono sempre più numerose le aziende del Paese che adottano tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, il Machine Learning e la Blockchain. E questo moltiplica l’interesse verso la Cybersecurity e la protezione dei dati personali, un tema divenuto ormai fondamentale per molte organizzazioni.

Nonostante alcune sfide, il Legal Tech in Italia potrebbe arrivare a riscrivere il futuro dell’intero comparto legale.

La partnership tra Kopjra e P4I – Partners4Innovation, a Digital360 Company, nasce grazie all’interesse comune per le tecnologie legali. L’unione delle forze fa la differenza: questa sinergia ha dato vita al progetto innovativo Legal Tech Academy.

I capisaldi dell‘Academy

L’Academy è una piattaforma e-learning che offre contenuti On Demand dedicati proprio alle tecnologie legali. Il catalogo dei corsi esplora le principali tematiche del settore, tra cui:

  • AI & Metaverse;
  • Blockchain;
  • Cyber Security & Digital Forensics;
  • Legal Tech & Legal Transformation;
  • Intellectual Property.

Tutti i corsi sono accreditati dal Consiglio Nazionale Forense, il CNF e sono riconosciuti a livello nazionale: grazie a ciò, i professionisti del settore possono acquisire Crediti Formativi Professionali al fine di rimanere sempre aggiornati, maturando le competenze necessarie richieste in termini di formazione.

Un valore aggiunto è rappresentato dagli interventi di relatori autorevoli, provenienti da istituti, università e studi legali di spicco, che accrescono sicuramente la validità di questi corsi in termini di formazione continua.

Questa collaborazione si intreccia con la natura principale di P4I come partner informatico. 360DigitalSkill è la sua piattaforma di elezione e il motore che gestisce tutte le attività online dell’Academy: un catalogo di corsi online che tratta le tematiche attuali, come la Data Protection e la Cybersecurity, fino ad arrivare all’Intelligenza Artificiale.

La Legal Tech Academy permette di acquistare i corsi in e-commerce, consentendo flessibilità (non ci sono orari da rispettare), un accesso immediato al contenuto (subito disponibile dopo l’acquisto) e un’ampia offerta a catalogo (con la disponibilità di diversi pacchetti di corsi sullo stesso tema), permettendo anche di ottenere certificazioni e accreditamenti ai fini della propria formazione professionale.

Il frutto di questa relazione tra le due aziende ci porta a interrogarci su quali possano essere i principali impatti nel settore del Legal Tech in Italia:

  • Automazione dei processi: la tecnologia automatizza le attività ripetitive, consentendo al personale legale di concentrarsi sulle attività che richiedono il giudizio umano;
  • Miglioramento della sicurezza: la collaborazione con Kopjra migliora la capacità di proteggere le informazioni sensibili da minacce cyber, un aspetto sensibile nella nostra quotidianità in cui le violazioni di dati sono sempre in aumento.

La sinergia tra P4I e Kopjra dimostra che la combinazione tra la consulenza e tecnologia strategica può portare a delle soluzioni che migliorano e integrano i servizi legali, affrontando temi sempre più cruciali nel settore del Legal Tech in Italia.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4