 | IoT, 5 milioni gli oggetti connessi via cellulare in Italia Una crescita del 25% rispetto al 2011. Il mercato complessivo italiano dell'Internet of Things vale 810 milioni di euro. Rimane limitata la diffusione di soluzioni che non si basano su SIM dati, ma ci sono ambiti molto promettenti come quelli delle Smart City. L’analisi della School of Management del Politecnico di Milano |
 | La domotica dà una mano ai disabili "Casa Satellite" è il progetto per promuovere l'autonomia di persone affette da sindrome di Down. Si basa su nuovi edifici tecnologici che permettono di tenere sotto controllo l'apertura/chiusura delle porte, il funzionamento degli elettrodomestici e delle luci, la chiusura del gas |
 | Dalla carta multifunzione al Mobile Payment Parte a Varese il servizio per il pagamento tramite tecnologia NFC. Coinvolti una settantina di esercizi commerciali con l’obiettivo di arrivare a 500. Il progetto parte dall’esperienza della card usata da studenti e personale per accedere in modalità contactless ai servizi universitari |
 | Dal PC al Personal Cloud Secondo Gartner, l'evoluzione dal PC che conosciamo verso il "Personal Cloud" sarà accompagnata dallo sviluppo di dispositivi-sensori invisibili, disseminati su cose e persone, controllabili attraverso applicazioni e servizi Cloud |
 | Il ruolo dei "rugged PC" nel settore Energy Un elemento chiave per le aziende energetiche è la velocità nel rollout dei sistemi di smart metering. In questo white paper, IDC illustra il trend di crescita di questi dispositivi e analizza i requisiti IT di cui devono disporre i tecnici che lavorano sul campo. |
 | Come il Social BPM aiuta a gestire l'azienda Il Social BPM è il punto di incontro fra il Business Process Management e la social collaboration. Una modalità nuova di vedere il lavoro, sempre più improntato alla collaborazione e alla condivisione di dati. Questo white paper spiega come un'impresa può operare in modo "intelligente", prendendo il meglio dal mondo BPM e dal mondo Social. |
| | |