I sistemi di sistemi di Energy Monitoring rappresentano un elemento che sarà sempre più centrale all’interno delle organizzazioni: il business, infatti, non può più esimersi dal ragionare in termini di ESG ma deve comunque continuare a pensare anche ai risvolti finanziari che queste azioni possono comportare alla buona salute dell’organizzazione.
Tracciare i consumi energetici dell’impresa con sistemi di Energy Monitoring è dunque un’operazione cruciale, che può rivelarsi preziosa anche in ottica strategica. Se ben pianificata e gestita, infatti, la sua utilità è determinante per la definizione delle politiche ESG dell’impresa in senso non solo reattivo, ma anche e soprattutto proattivo. Con benefici riscontrabili non solo sul business ma anche sull’intero pianeta.
Questo white paper, fornito da Green Future Project, spiega come aumentare l’efficienza energetica dell’azienda con l’Energy Monitoring. Potrete capire più nel dettaglio:
- la distinzione chiave che per comprendere le potenzialità dell’Energy Monitoring
- le criticità da vincere per abilitare un monitoraggio proattivo dei consumi
- che ruolo gioca l’Energy Monitoring a favore della conformità normativa
- gli step per abilitare il monitoraggio dei consumi in tempo reale
- cos’è e come funziona un software di Energy Management & Carbon Footprint