editoriale

Dai conti svizzeri ai bitcoin: le estorsioni via Web ora fanno paura

I recenti cyber attacchi a Netflix e HBO accendono l’attenzione su un fenomeno di per sé antichissimo, ma che è diventato più insidioso grazie all’innovazione digitale. I nuovi criminali sono hacker professionisti, che pretendono dalle loro vittime pagamenti in moneta digitale, non tracciabile

Pubblicato il 15 Set 2017

estorsioni-web

Umberto Bertelè, professore emerito al Politecnico di Milano, è autore di “Strategia”, edizioni Egea, disponibile nella seconda edizione, focalizzata sulla trasformazione digitale.

Le estorsioni ci sono sempre state, accompagnate dalla richiesta di modalità di pagamento – da parte delle vittime – che rendessero difficile risalire agli autori delle estorsioni stesse.

Gli autori: talora gruppi “formalmente” malavitosi, con le loro offerte di “protezione”; talaltra politici o amministratori pubblici “ufficialmente” onesti, utilizzando i loro poteri di rallentare i pagamenti o di accelerare le autorizzazioni; talaltra ancora singole persone, anch’esse “ufficialmente” oneste, venute ad esempio in possesso (deliberatamente o casualmente) di fotografie o documenti in grado di danneggiare l’immagine o di creare le condizioni per verifiche fiscali o giudiziarie.

Le modalità di pagamento: le buste ripiene di contanti da consegnare furtivamente o i depositi in conti esteri ritenuti “segreti”.

Così era fino a poco tempo fa, ma ora l’innovazione digitale sta cambiando le cose anche in questo ambito, come in moltissimi altri. A fianco delle estorsioni “brick & mortar”, che continuano a esserci, crescono le “cyber extortion”, favorite dalla professionalità degli hacker. E al posto dei conti svizzeri, dopo la caduta del segreto bancario, c’è il “bitcoin”: che ha un grado di segretezza almeno per ora molto elevato e che per questa ragione sembra giocare un ruolo di grande rilievo nel cosiddetto “dark web”.

È difficile stabilire l’ampiezza del fenomeno, perché le vittime – soprattutto se decidono di pagare – non vogliono pubblicità. Ma colpisce come i tentativi di “cyber extorsion” (lo evidenziava un recente articolo del WSJ) siano stati diretti anche a imprese rilevanti come Netflix e HBO: con la minaccia di rendere gratuitamente disponibili in rete gli ultimi episodi di loro serie di grande successo, “carpiti” agli studios hollywoodiani che ne stavano curando l’editing finale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4