La quarta rivoluzione industriale ha caratteristiche peculiari ed estreme: è velocissima, pervasiva e profondamente impattante sull’intera società. Per affrontare le sfide che ci aspettano e salvaguardare l’occupazione urgono misure specifiche. Tutti sono chiamati in causa: singoli, imprese e policy maker. Ecco le 5 azioni più urgenti
Il gruppo specializzato in innovazione digitale ha ottenuto il 51% delle quote della società attiva nel settore delle piattaforme di Marketing Automation. Il CEO Andrea Rangone: «Amplieremo la nostra offerta di servizi on line dando maggiore forza e spessore al business dell'agenzia»
Trasformazione digitale, espansione internazionale e sviluppo di nuovi business che fanno leva sulle competenze di eccellenza e sulle relazioni con clienti e fornitori. Queste le direttrici della strategia di crescita del gruppo bolognese, multinazionale “tascabile” leader nel settore beverage con circa 600 dipendenti e impianti produttivi in tutto il mondo. Ne parliamo con l'Innovation Manager Matteo Mingardi
Il Transport Management System permette di gestire 20mila clienti e 250/300mila spedizioni l'anno con una sola persona. Inoltre un “track & trace” di tutti i passaggi del processo distributivo, capace di dialogare con qualunque sistema, aggiorna tutte le parti coinvolte attraverso una piattaforma collaborativa cloud, racconta Michele Palumbo, Head of Supply Chain Management
Novemila dipendenti in quattro continenti, in un mercato complesso e turbolento, richiedono nuove competenze. La soluzione scelta dalla multinazionale non è solo una piattaforma per la gestione delle risorse umane, ma un progetto più esteso di HCM per gestire il cambiamento in ambito HR. A raccontarlo Camilla Benedetti, HR Executive Vicepresident del Gruppo
I due rinnovati flagship store di Milano a marchio Massimo Dutti e Zara puntano sull'innovazione: sistemi intelligenti per ottimizzare i consumi energetici e user experience innovative per creare una nuova relazione con il cliente, grazie a camerini interattivi, app, ritiro in negozio di acquisti online e mobile payment
Data Science e Big Data sono ormai il centro della governance. L'Industria 4.0 vede confluire in un unico filone la gestione dei processi gestionali con quelli operativi e industriali. Come rivedere la base tecnologica aziendale e predisporre le infrastrutture per interconnettere macchine e processi? In che modo lo Smart Manufacturing diventa l'abilitatore del business? Che cosa sono le Industrial Analytics e perché oggi sono così importanti?
I dati oggi rappresentano per il business un valore inestimabile: per questo è importante ottimizzarne l'utilizzo, implementando una soluzione in grado di visualizzare in tempo reale i flussi di dati e realizzare attività predittive
Oggi le aziende sono chiamate ad affrontare sfide completamente nuove determinate dalla digital transformation e dal panorama delle minacce in rapida evoluzione. E, per farlo con successo, devono trasformare radicalmente la modalità di protezione dell'infrastruttura applicativa
L’abbinamento tra document management e dematerializzazione dei processi funziona davvero solo se si eliminano tutte le frizioni analogiche, a partire dalla firma. Ma occorre anche una esperienza d’uso intuitiva, che permetta di superare pratiche e abitudini che ostacolano la piena efficienza, spiega il CEO Pier Luigi Zaffagnini