Smart working

CRM come Citizen Relationship Management: per la PA focus su sicurezza e Internet governance

Pubbliche Amministrazioni sempre più connesse e omnicanali: il 58% contempla la possibilità di consentire ai dipendenti di lavorare anche fuori ufficio per incrementare l’efficienza dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese. L’uso aziendale di notebook (73%), di smartphone (66%) e di tablet (23%) spiana la strada allo smart working. A raccontarlo un’indagine condotta da NetworkDigital4

Pubblicato il 27 Mar 2017

Per la PA CRM diventa l’acronimo di Citizen Relationship Management, il che significa mettere i cittadini e le imprese al centro dell’azione amministrativa, riorganizzando in termini tecnologici i processi di back office e di front office, prevedendo adeguati strumenti di cooperazione tra processi e servizi di diversi enti.

L’obiettivo del Governo è chiaro: innescare il circolo dell’innovazione per rendere la digitalizzazione una normalità e non un’operazione straordinaria, garantendo così una condivisione e uno scambio delle informazioni all’insegna della massima trasparenza informativa e un corretto presidio della governance. 5 i pillar al centro dello sviluppo: Sicurezza, Internet Governance, Anagrafe Nazionale, Identità Digitale e Open Data.

In realtà Connessione e Sicurezza rimangono i due asset fondanti di questa evoluzione che sta portando significativi cambiamenti culturali all’interno delle Pubbliche Amministrazioni italiane che iniziano ad aprirsi allo smart working. A rivelarlo una survey condotta da NetworkDigital4 in collaborazione con Wind Tre su un panel di oltre 100 aziende di tutta Italia.

Citizen Relationship Management: telefonia e Internet al centro del servizio

L’uso delle tecnologie digitali a supporto dell’operatività quotidiana delle Pubbliche Amministrazioni italiane vede una combinazione di soluzioni in cui il binomio personal computer e telefono fisso rimane predominante in tutti i casi analizzati: la totalità del campione (100%), infatti, utilizza ogni giorno il pc e oltre 9 aziende su 10 utilizzano il telefono fisso (93%).

WHITEPAPER
Previeni gli attacchi ransomware in 3 essenziali ed efficaci step, ecco quali
Sicurezza
Cybersecurity

Comuni ed enti locali, rispetto alla tipologia di servizi erogati, rappresentano un tessuto composito di realtà che hanno sposato appieno le tecnologie mobile: oltre 7 aziende su 10 (72%) impiegano notebook a supporto del loro lavoro, mentre il 66% usa gli smartphone, il 23% i tablet e il 13% le webcam.

Tra i servizi digitali che usano smartphone e tablet come strumenti ausiliari, ad esempio, il controllo dello stato delle strade e degli edifici che aiutano gli operatori in mobilità a mappare meglio aree urbane o periferiche con l’ausilio di materiale fotografico. Nelle realtà sanitarie, invece, tablet e palmari aiutano medici e operatori sanitari nel giro visite così come a gestire inventari e scorte di magazzino. Per motivi legati alla governance e alla sicurezza, i dipendenti adoperano prevalentemente dispositivi aziendali: no al Bring Your Own Device per l’85% delle aziende intervistate.

Nella lista delle priorità Risparmio e Sicurezza a pari merito

Intervistando i responsabili dei sistemi informativi della PA italiana emerge come la connessione Internet sia fondamentale per quel processo di digitalizzazione che consente, dunque, a tutti gli enti pubblici di trasformare il modo di operare. Sarà così possibile intercettare in maniera più efficace il consumatore/cittadino digitale ma anche ottenere maggiore efficienza interna, a beneficio di un netto miglioramento dei servizi pubblici.

Procedendo con la mappatura delle priorità, gli analisti hanno rilevato un dato estremamente significativo e cioè come il risparmio sui costi (73%) sia importante tanto quanto la garanzia della sicurezza rispetto ai servizi utilizzati (70%). A seguire, a grande distanza, i manager segnalano la necessità di fornire terminali e connettività a un numero crescente di dipendenti (32% del campione) e di aumentare la capacità di navigazione in termini di Giga (25% del panel).

In un’ottica di spending review 39% delle aziende sta valutando formule tariffarie flat mentre 7 aziende su 10 (70%) stanno pensando di rivolgersi a soluzioni in cloud per ridurre i costi di gestione e manutenzione delle infrastrutture (citando come esempio il centralino virtuale).

Smart working nella PA: segnali di cambiamento

Gli analisti di NetworkDigital4 hanno rilevato come quasi 6 aziende su 10 (58%) della PA dichiarino di aver contemplato la possibilità di consentire ai dipendenti di lavorare anche fuori ufficio per incrementare l’efficienza dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese. A fronte di una minoranza che non si esprime, meno di tre aziende su 10 (28%) rispondono di non aver mai preso in considerazione lo smart working come ipotesi di lavoro per i propri dipendenti.

Più di 4 aziende su 10 (43%) alla domanda “Sareste interessati alla possibilità di offrire ai dipendenti un ampio serbatoio di Giga a cui ognuno di loro potrebbe liberamente attingere, a seconda delle esigenze di lavoro?”, hanno risposto positivamente, con uno spaccato di dettaglio che rende ancora più evidenti i trend: il 31% dei sì precisa che la connessione dati è fondamentale a supporto dello smart working e il 22% dei sì conferma l’esigenza di connessione dati da parte dei dipendenti.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 3