Anno 2024, che cyber sarà: le tecnologie e gli sviluppi normativi

Scopri l'edizione di quest'anno

Evento Concluso

28 Novembre 2023
Cyber Security 360 Summit è l’appuntamento di approfondimento per un confronto tra i massimi esperti del tema e i principali rappresentanti dell’imprenditoria per delineare lo stato di avanzamento del mercato in materia di sicurezza delle informazioni e cyber risk, degli adempimenti richiesti, degli strumenti e dell’organizzazione adottati e da adottare per affrontare le sfide odierne, oramai quotidiane.
L’evento è in presenza e si terrà presso Roma Eventi Fontana di Trevi – Piazza della Pilotta, 4, Roma
AGENDA
09.30
Benvenuto e Introduzione ai Lavori
Alessandro Longo, Direttore Responsabile, AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360
09.35
Apertura dei lavori e introduzione ai temi dell'evento
Bruno Frattasi, Direttore Generale, ACN
10.00
Tavola rotonda – L’impatto della normativa in materia di cybersecurity sulla sicurezza del sistema paese
La normativa che definisce, direttamente o indirettamente, requisiti di cybersecurity e di compliance per le aziende e pubbliche amministrazioni, avrà un ruolo sempre più centrale nell’indirizzare scelte e investimenti?
Qual è l’impatto sulle singole organizzazioni e sul sistema Paese? Quali strategie si possono adottare per migliorarne l’efficacia?
Intervengono:
Alessandra Guidi, Vice Direttore Generale, DIS
Stefano Mele, Partner and Chair of Cybersecurity & Space Law Practice, Gianni & Origoni
Angelo Tofalo, Ceo, AT Agency
Ranieri Razzante, Membro del Comitato Strategico sull'AI presso la Presidenza del Consiglio
Modera:
Gabriele Faggioli, Presidente CLUSIT, CEO Digital 360
10.30
Keynote approfondimento
Ivano Gabrielli, Direttore della Polizia Postale e delle comunicazioni
10.45
Tavola Rotonda – AI e cybersecurity: dal phishing al ransomnware. Tecniche di attacco e di difesa
Durante questa tavola discuteremo di come gli attaccanti utilizzino attivamente sempre più spesso strumenti e tecniche sempre più evolute, a volte anche basate su AI, per effettuare attacchi ransomware o di phishing sempre più efficaci. D'altro canto, anche le Organizzazioni possono avere a disposizione strumenti e processi sempre più evoluti ed efficaci per contrastare tali attacchi con l'AI che sempre più spesso diventa fattore abilitante sia per la fase di prevent che di identify e respond.
Intervengono:
Antonio Cantoro, Ciso, ACI Informatica
Massimo Cottafavi, Global Security & Cyber Defence Dpt., Director Cyber Security&Resilience, Snam
Davide Manconi, CISO, Eni Plenitude
Paride Scozzari, Team Lead, Corporate Sales South Europe, CrowdStrike
Modera:
Alessio Pennasilico, Information and Cyber Security advisor, Associazione Informatici Professionisti
11.45
Keynote di approfondimento
Cosimo Comella, Dirigente, Dipartimento Tecnologie Digitali e Sicurezza Informatica, Garante per protezione dei dati personali
12.00
Tavola Rotonda – Il ruolo della Compliance per la Cyber Resilienza delle imprese e degli enti pubblici: competenze, organizzazione aziendale e sviluppo delle nuove tecnologie IA
La protezione di sistemi informatici e di rete sempre più sviluppati e interconnessi è strettamente legata ad un sistema compliance strutturato e puntuale, ad un'organizzazione aziendale in grado di prevenire incidenti e a chiari protocolli di reazione in caso di emergenza. Di fondamentale importanza è anche la necessità di sviluppare e aggiornare costantemente le competenze interne all’organizzazione, in una fase in cui lo sviluppo dell’IA è sempre più rapido e il suo utilizzo sempre più diffuso, sia in un ambito di prevenzione sia in un contesto di cyber attacco.
Intervengono:
Andrea Lambiase, Chief Digital & Innovation Officer, Axitea
Fabio Lazzini, DPO/CISO, Sogei
Greta Nasi, Co-Director M. Sc. In Cyber Risk Strategy and Governance, Università Bocconi e Politecnico di Milano
Luca Piccinelli, Chief Cybersecurity & Privacy Officer, Huawei
Modera:
Anna Cataleta, Senior Partner P4I
13.00
Conclusioni
Alessandro Musumeci, Capo della segreteria tecnica del Sottosegretario all’innovazione tecnologica, Presidenza Del Consiglio dei Ministri
13.15
Chiusura lavori e saluti finali
Anna Cataleta e Alessandro Longo